Le partite 2025/2026

Campionato 7° Turno

Spartak San Damiano - Castellazzo 0-2

Il Castellazzo passa al Norino.
Uno Spartak senza idee viene battuto 2-0

 

 

Non basta la spinta del pubblico del “Norino Fausone” e la voglia di riscatto per regalare allo Spartak San Damiano la prima gioia casalinga della stagione.

Alla 7ª giornata del Campionato di Promozione, i rossoblù cedono 0-2 al Castellazzo in un pomeriggio amaro, nonostante una gara a tratti equilibrata.

Dopo la convincente vittoria esterna contro il Garino, i ragazzi di mister Camisola cercavano continuità e punti pesanti davanti ai propri tifosi.

 

L’avvio è incoraggiante: al 16’ una bella incursione di Busato in area porta al tiro Posmag, ma il portiere ospite è attento e respinge. Sulla ribattuta ci riprova lo stesso Busato, che però calcia alto sopra la traversa.
Lo Spartak spinge, ma il Castellazzo si chiude bene e risponde nel finale di tempo con un tiro-cross velenoso che costringe Dosio, all’esordio tra i pali, a un ottimo intervento in angolo. Si va al riposo sullo 0-0.

 

Nella ripresa lo Spartak parte forte: Masoello ha sui piedi l’occasione per il vantaggio, ma da due passi calcia alto. Gol sbagliato, gol subito: al 62’ il Castellazzo punisce con Abou, che di testa anticipa il suo marcatore e batte Dosio portando avanti gli ospiti.
Lo Spartak prova a reagire, ma fatica a trovare spazi e lucidità negli ultimi metri. Zenone dà nuova linfa: all’83’ il numero 16 colpisce l’esterno della rete con un gran destro al volo che fa gridare al gol. Due minuti dopo è ancora lui, su punizione, a sfiorare il palo.

Quando i rossoblù sembrano poterla riprendere, arriva invece il colpo del definitivo 0-2: in pieno recupero Majdoul approfitta di una ripartenza e firma il raddoppio che chiude i conti.
Allo scadere c’è spazio per l’ultima emozione, ma Gili Alberto sciupa davanti al portiere ospite.

 

Finisce così, con la quarta sconfitta consecutiva in casa per lo Spartak, che resta fermo a quota 7 punti dopo sette giornate.

 

🗣️ Commento finale

Lo Spartak esce con la consapevolezza che serve di più. Il gruppo di mister Camisola ha qualità, ma deve ritrovare fiducia e concretezza sotto porta. Le prestazioni in trasferta dimostrano che la squadra può giocarsela con chiunque: ora serve portare quello stesso spirito anche davanti al pubblico del Norino Fausone.

👉 Il campionato è lungo. La fame di vittoria deve diventare la spinta per ripartire già dalla prossima sfida! 

 

Spartak San Damiano – Castellazzo 0-2
62’ Abou (C), 90’ Majdoul (C)

 

Formazione Spartak: Dosio; Manzoni, Zoboli, Dell’Anno, Macrì (73’ Manicone); Reka, Fakir (55’ Bo); Busato, Masoello (55’ Zenone), Gili L. (73’ Merca); Posmag.

A disposizione: Delpero, Odoviciuc, Tabaku, Gili A., Pasciuti. Allenatore: Camisola

Campionato 6° Turno

Garino - Spartak San Damiano 1-5

Spartak Show! A Garino è cinquina rossoblù!
Posmag apre le marcature, doppiette di Dell’Anno e Gili Lorenzo

 

Lo Spartak San Damiano cercava una svolta dopo un avvio di stagione difficile — e a Garino la risposta è arrivata con tutta la forza e l’orgoglio rossoblù.

Dopo tre sconfitte casalinghe consecutive e un solo punto nelle ultime quattro gare, i ragazzi di mister Camisola si sono presentati sul campo del Garino con grinta, determinazione e fame di vittoria.

 

Il primo tempo, chiuso sullo 0-0, ha mostrato uno Spartak propositivo e ben messo in campo, capace di dettare i ritmi del gioco. Le prime occasioni arrivano con Bo, che di testa sfiora la traversa al 25’, e con Merca, la cui punizione costringe il portiere locale a un grande intervento.
Dall’altra parte, solo un brivido su punizione al 21’, risolto con prontezza dalla retroguardia rossoblù.


Secondo tempo da applausi: Spartak devastante
Nella ripresa la squadra di San Damiano cambia marcia.
Al 50’ Bo viene atterrato in area dopo un’ottima incursione su assist di Reka: calcio di rigore e Posmag, glaciale, realizza il suo primo gol in maglia Spartak. 0-1 e via alle emozioni!

Il Garino prova a reagire con un tiro insidioso al 54’, ma Zeggio vola a deviare sopra la traversa. Poco dopo però lo stesso portiere rossoblù si infortuna in uscita, costringendo mister Camisola a lanciare in campo il giovanissimo Delpero, classe 2006, al suo debutto assoluto.
Lo Spartak, tuttavia, non perde equilibrio né intensità: Zenone (subentrato a Bo) e Posmag sfiorano il raddoppio, ma è solo questione di minuti.
Al 65’ arriva infatti il meritato 2-0 firmato Dell’Anno, che insacca sugli sviluppi di un corner. La squadra cresce, gioca sciolta, e al 75’ è ancora Dell’Anno a colpire: perfetto l’assist di Zenone, preciso il destro del difensore che fa 3-0!

Un palo di Zenone al 79’ precede il gol del Garino (82’, Scarpellino) che accorcia le distanze, ma lo Spartak non trema: anzi, rilancia con un finale da cineteca.
All’88’ entra Gili Lorenzo, e il bomber rossoblù in pochi minuti si prende la scena: al 90’ inventa un capolavoro di tacco su respinta del portiere per il 4-1, e al 94’ chiude i conti con il 5-1 definitivo, un destro preciso sul primo palo.
Nel finale, tra gli applausi, rientra anche Tabaku Klaudio, al suo esordio stagionale dopo il lungo stop per infortunio.

 

Commento finale

Una vittoria che vale oro per lo Spartak San Damiano — non solo per i tre punti, ma per la ritrovata identità, compattezza e fame di squadra. Cinque gol, tre marcatori protagonisti di un pomeriggio perfetto, costruito con il cuore e con il gioco.
Mister Camisola può sorridere: la sua squadra ha dominato un campo difficile, contro un Garino ancora imbattuto in casa, mandando un buon messaggio al campionato.

Ora lo Spartak torna a casa con fiducia e rinnovato entusiasmo.

 

Un pensiero speciale va a Zeggio Gioele, uscito per infortunio: tutta la famiglia rossoblù gli augura una pronta guarigione.

 

 

6ª Giornata Campionato di Promozione
Garino – Spartak San Damiano 1-5 
Reti: 50’ Posmag (rig.), 65’ Dell’Anno, 75’ Dell’Anno, 82’ Scarpellino (G), 90’ Gili L., 94’ Gili L.

 

Formazione Spartak: Zeggio (58’ Delpero), Zoboli, Macrì, Dell’Anno, Manzoni, Reka (76’ Manicone), Fakir, Busato, Posmag (90’ Tabaku), Merca (88’ Gili L.), Bo (58’ Zenone).
A disposizione:
 Cerchio, Bodrito, Gili A., Masoello.
Allenatore:
 Camisola.

Campionato 5° Turno

Spartak San Damiano - Santostefanese 0-1

Spartak beffato nel finale: la Santostefanese passa su rigore (0-1)

 

Lo Spartak San Damiano esce ancora una volta a mani vuote davanti al proprio pubblico. Al “Norino Fausone” di San Damiano la Santostefanese passa di misura (0-1) grazie al rigore trasformato da Ostaku all’86’, infliggendo ai rossoblù la terza sconfitta consecutiva tra le mura amiche.
Una punizione severa per i ragazzi di mister Camisola, che hanno mostrato compattezza e determinazione, ma non sono riusciti a concretizzare.

 

La partita
Primo tempo combattuto e tattico, con lo Spartak che approccia meglio la gara e prova a spingere cercando le corsie esterne.
Al 23’ Bodrito riceve da Zenone e si inserisce bene in area, ma il suo sinistro termina di poco a lato. La Santostefanese risponde subito con un’occasione clamorosa: Zoboli salva sulla linea il pallone destinato in porta, tenendo lo 0-0.
Prima dell’intervallo, è Zeggio a mantenere inviolata la porta con un grande intervento su Palazzolo.

 

Nella ripresa i rossoblù provano ad alzare i ritmi, pur senza rendersi realmente pericolosi fino al 67’, quando su un corner nasce una mischia in area che però non si concretizza. Al 76’ brivido per lo Spartak: Ostaku sfiora il vantaggio per gli ospiti su punizione, colpendo l’esterno della rete.

L’episodio che decide la gara arriva all’84’: un errore difensivo nato da un rimpallo sfortunato favorisce Scoffone che si presenta davanti a Zeggio. Il portiere rossoblù cerca l’uscita disperata ma commette fallo. Dal dischetto Ostaku non sbaglia e sigla lo 0-1.

Nel finale lo Spartak ci prova con orgoglio, ma la rete del pareggio non arriva.

 

La situazione in classifica
Dopo cinque giornate, lo Spartak resta a quota 4 punti, frutto della vittoria all’esordio contro lo Sporting Club, due sconfitte interne e il pareggio esterno contro il Nichelino. La squadra di mister Camisola è ancora alla ricerca della prima gioia davanti al proprio pubblico. 

 

 

Il commento
La delusione per il risultato è evidente, ma la prestazione dello Spartak non è stata del tutto negativa. La squadra ha mostrato compattezza difensiva e un buon approccio, mancando però in concretezza negli ultimi metri. Serve maggiore incisività sotto porta e la capacità di sfruttare le occasioni, perché i dettagli – come dimostra il rigore finale – fanno la differenza in questo campionato.


La stagione è ancora lunga e il margine per risalire c’è. Domenica prossima i rossoblù avranno l’occasione per rialzare la testa e dare finalmente una svolta al loro cammino.

 

Campionato 5^ Giornata
Spartak San Damiano - Santostefanese 0-1
86' Ostaku rig.

Formazione: Zeggio, Bodrito, Zoboli, Reka (87' Gili L.), Dell'Anno, Macrì, Manicone (59' Bo), Busato, Zenone (76' Fakir), Posmag (80' Masoello), Gili A. (59' Manzoni)
A disposizione: Sguazzin, Odoviciuc, Merca, Rossanino Allenatore: Camisola.

Campionato 4° Turno

Nichelino H. - Spartak San Damiano 0-0

Spartak, pari a Nichelino: uno 0-0 opaco che lascia l’amaro in bocca 

 

Lo Spartak San Damiano torna dalla difficile trasferta serale di Nichelino con un punto prezioso, ma che non basta a scacciare dubbi e rammarichi. Dopo la vittoria all’esordio e le due sconfitte consecutive al “Norino Fausone”, i rossoblù erano chiamati a una reazione di carattere: la risposta è arrivata solo a metà, con una prestazione di grande impegno, ma ancora povera di idee e concretezza sotto porta.

 

La partita
Il match si apre con i padroni di casa più intraprendenti, sospinti dal proprio pubblico. Al 15’ il Nichelino prova il diagonale dalla distanza che finisce vicino al palo alla sinistra di Zeggio. Lo Spartak risponde al 20’ con una punizione di Pasciuti che sorvola la traversa, preludio a una crescita progressiva della squadra di Camisola.
Al 29’ i rossoblù hanno la prima vera chance con Barbera, che non riesce però a deviare in rete l’ottimo pallone messo in area da Pasciuti su calcio piazzato. Pochi minuti più tardi è Zoboli, sugli sviluppi di un corner, a mancare di poco il bersaglio. Il primo tempo si chiude così sullo 0-0.


Nella ripresa, il tecnico Camisola inserisce subito Bo al posto di Campese per dare maggiore profondità. Al 49’ ci prova Merca con il mancino, ma il portiere di casa devia in angolo: sul corner successivo, Dell’Anno di testa sfiora il palo e fa tremare la difesa avversaria.
La partita resta vibrante ma spezzettata: al 64’ il gioco viene addirittura sospeso per due minuti a causa dell’esuberante tifoseria locale. Al 67’ Busato ha un'occasione ghiotta, ma il suo colpo di testa termina alto.
Nel finale, il Nichelino spaventa lo Spartak con un cross pericoloso (75’), mentre all’80’ arriva la tegola per i rossoblù: Pasciuti, tra i migliori in campo, deve abbandonare per infortunio. Al suo posto Rossanino, con Camisola che ne approfitta provando il tutto per tutto inserendo più peso offensivo. Ma la squadra non punge, e la partita si chiude senza reti.

 

Il commento
Un punto in trasferta che muove la classifica ma non basta a dare la svolta attesa. Lo Spartak mostra segnali di compattezza difensiva – Zeggio resta imbattuto – ma continua a pagare la scarsa lucidità negli ultimi metri. Mister Camisola dovrà lavorare molto per ritrovare fluidità di gioco e incisività offensiva, fondamentali per scalare posizioni in un campionato che non aspetta nessuno. Lo spirito non manca, ma serve un cambio di passo per tornare a far gioire i tifosi rossoblù.

 

 

Tabellino
Nichelino – Spartak San Damiano 0-0
Formazione Spartak
: Zeggio, Manzoni, Zoboli (72’ Manicone), Zenone (56’ Gili A.), Dell’Anno, Macrì, Merca (69’ Gili L.), Busato, Barbera, Pasciuti (80’ Rossanino), Campese (45’ Bo).
A disposizione: 
Sguazzin, Bodrito, Odoviciuc, Cerchio.

Allenatore: Camisola.

Campionato 3° Turno

Spartak San Damiano - Frugarolese 1-2

Spartak, beffa al 92’: la Frugarolese passa 2-1

 

Lo Spartak San Damiano esce ancora una volta a mani vuote dal terreno amico, sconfitto per 1-2 dalla Frugarolese in una partita intensa, combattuta e ricca di emozioni soprattutto nella ripresa. Per i rossoblù è la seconda battuta d’arresto consecutiva in campionato, la terza se si conta anche la Coppa Italia, con un dato che non può passare inosservato: gli ultimi sei gol subiti sono arrivati tutti da palla inattiva.

 

Primo tempo sotto di un goal
La squadra di mister Camisola parte con il piglio giusto, provando a imporre il proprio gioco, ma si scontra con una Frugarolese attenta, compatta e ben organizzata.
Al 20’ gli ospiti passano in vantaggio grazie a una perla su punizione di Morando: conclusione perfetta che si infila all’incrocio, lasciando di sasso Zeggio. Il gol galvanizza i biancoazzurri, che nel finale di primo tempo vanno vicini al raddoppio ancora su calcio piazzato. Si va così al riposo con lo Spartak sotto di una rete.

 

 

Ripresa a trazione offensiva
Nella seconda metà di gara i rossoblù cambiano volto: dentro Gili Lorenzo e Barbera per dare più peso all’attacco.
Lo Spartak prende campo e crea occasioni in serie. Al 49’ Bo sfiora il pari con un tiro alto, mentre al 57’ lo stesso Bo serve un ottimo cross che Gili Lorenzo non riesce a capitalizzare di testa. Al 62’ ci prova Barbera al volo, ma senza fortuna.

Al 66’ è Zenone a chiamare alla grande parata il portiere ospite con una punizione velenosa, e sei minuti più tardi Reka colpisce la traversa con un altro calcio piazzato.

Lo Spartak spinge, ci crede e all’84’ trova il meritato pareggio con Campese con un piazzato vincente.

L’entusiasmo sembra poter spingere i rossoblù addirittura al sorpasso, ma quando tutto lasciava presagire a un finale di fuoco, ecco la doccia gelata: al 92’, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Soumah anticipa tutti di testa e firma il 2-1 che decide la gara.

 

Commento finale

Lo Spartak paga ancora una volta a caro prezzo le disattenzioni sulle palle inattive, vero tallone d’Achille di questo avvio di stagione. Eppure, la reazione vista nel secondo tempo lascia anche segnali incoraggianti: la squadra ha mostrato carattere, intensità e capacità di creare occasioni.
Sarà proprio da questa voglia di lottare che mister Camisola dovrà ripartire per ritrovare punti e fiducia già dalla prossima giornata.

 

Formazione
Zeggio; Manzoni, Zoboli (79’ Rossanino), Macrì, Dell'Anno (61’ Campese), Reka, Busato, Gili A. (53’ Barbera), Zenone, Bo, Merca (45’ Gili L.).
A disposizione: Delpero, Cerchio, Bodrito, Odoviciuc, Cozminca.
Allenatore: F. Camisola

Campionato 2° Turno

Spartak San Damiano - Canelli 1-2

Spartak generoso, ma il Canelli vince al Fausone

 

Il derby astigiano della seconda giornata di campionato regala emozioni, intensità e purtroppo un finale amaro per lo Spartak San Damiano, superato di misura dal Canelli dopo una gara vibrante e combattuta.

 

Il match parte con grande determinazione da parte del Canelli, che approccia meglio la sfida. I rossoblù appaiono contratti e al 12’ pagano caro una disattenzione difensiva: su una punizione laterale, Recchiuto viene lasciato colpevolmente libero in area e di testa batte Zeggio per lo 0-1.
Lo Spartak prova a reagire, ma fatica a trovare soluzioni offensive concrete. Anzi, è ancora il Canelli a sfiorare il raddoppio con lo stesso Recchiuto, ben fermato da un grande intervento in tuffo di Zeggio.
Solo nel finale di tempo i rossoblù si rendono pericolosi con Barbera, che costringe Favarin alla deviazione sopra la traversa. Si va così al riposo con lo Spartak sotto di un gol.

 

Nella ripresa, il copione cambia. La squadra di mister Camisola spinge con continuità e crea numerose occasioni: al 56’ Barbera ci prova dal limite, Favarin respinge e Zenone, sul tap-in, centra il palo. Due minuti dopo Masoello conclude da fuori, ancora Favarin devia e Gili Lorenzo di testa sfiora la rete del pari.

Lo Spartak è padrone del campo, ma il portiere ospite sembra insuperabile.

Come spesso accade nel calcio, la legge del gol punisce: alla prima vera occasione del secondo tempo, al 69’, il Canelli trova il raddoppio ancora con Recchiuto, sempre di testa, per il 2-0 che gela il Fausone.

Nonostante il doppio svantaggio, i rossoblù non mollano e continuano a spingere, trascinati anche dal calore del pubblico. Al 85’ è Pasciuti a trovare il meritato gol che riaccende la speranza. Nel finale lo Spartak assedia l’area avversaria, con Masoello che al 90’ vede ancora Favarin opporsi in maniera straordinaria.
È l’ultima grande occasione: il Canelli resiste e porta a casa tre punti preziosi.

 

Commento finale
Una partita che lascia rammarico allo Spartak, protagonista di una ripresa generosa e ricca di occasioni. A fare la differenza, oltre alla precisione di Recchiuto, è stato uno straordinario Favarin, capace di opporsi più volte ai tentativi rossoblù. Nonostante la sconfitta, la prestazione della squadra nella seconda parte di gara dimostra carattere e voglia di lottare. Con questa intensità, i risultati non tarderanno ad arrivare: lo Spartak ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per essere protagonista in questo campionato.

 

Tabellino

 

Campionato di Promozione – 2ª giornata

Spartak San Damiano – Canelli 1-2

Reti: 12’ Recchiuto (C), 69’ Recchiuto (C), 85’ Pasciuti (S)

 

Formazione Spartak San Damiano: Zeggio, Manzoni (50’ Zenone), Campese (71’ Bo), Macrì (82’ Rossanino), Dell'Anno, Reka (50’ Masoello), Busato, Manicone, Pasciuti, Gili L. (76’ Bodrito), Barbera.

A disposizione: Delpero, Gili A., Barbero, Odoviciuc. Allenatore: F. Camisola

Coppa Italia 1° Turno - Gara di Ritorno

Spartak San Damiano - Carignano 2-3

Spartak, che peccato: illusione e rimonta amara.

Passa il Carignano

 

Il ritorno della Coppa Italia di Promozione ha regalato emozioni a non finire al “Norino Fausone”, riaperto per la prima stagionale davanti ai tifosi rossoblù. Dopo la sconfitta per 1-0 all’andata, lo Spartak San Damiano sognava l’impresa contro il Carignano, finalista della scorsa edizione. E per un tempo intero, l’impresa è stata a un passo dal diventare realtà.

 

Primo tempo da applausi

I rossoblù partono col piede giusto e rispondono colpo su colpo all’avvio aggressivo degli ospiti. Dopo un tentativo fuori di Rizzo al 2’, lo Spartak prende coraggio: all’8’ Campese scalda i guanti del portiere con un tiro dal limite. Il forcing si concretizza al 14’, quando Valerio Bo semina avversari sulla destra e mette un pallone d’oro per Zenone, che devia in rete per l’1-0. Spinti dal pubblico, i padroni di casa continuano a premere. Al 34’ e al 36’ Zenone va vicino al raddoppio su due palle inattive di Masoello. Dopo un brivido al 38’ su conclusione di Filincieri, arriva il meritato 2-0: ancora Bo protagonista, assist al bacio e questa volta è Gili Alberto a trafiggere il portiere dall’altezza del dischetto (39’).

Al riposo, il “Norino Fausone” sogna: qualificazione vicina e squadra in controllo.

 

Ripresa di sofferenza

Nella ripresa però il copione cambia. Il Carignano alza il ritmo e al 55’ serve un miracolo di Zeggio per negare il gol agli ospiti. Mister Camisola prova a rinfrescare la squadra con tre cambi, ma al 63’ Rizzo riapre la gara con il 2-1. Tre minuti dopo, su slancio dell’entusiasmo, Gioacas firma il pari (2-2).

Lo Spartak prova a reagire: al 69’ Zenone costringe il portiere alla respinta su punizione e all’80’ Bo sfiora il palo con un destro al volo. Ma la doccia fredda arriva al minuto 89: Meitre firma il 3-2 Carignano, che ribalta la gara e condanna i rossoblù all’eliminazione.

 

Il commento

Una serata amara per lo Spartak, che aveva accarezzato l’impresa con un primo tempo da squadra vera, generosa e concreta. Il cuore e l’entusiasmo non sono bastati contro un Carignano esperto e cinico, capace di colpire nei momenti decisivi.
Finisce così l’avventura in Coppa Italia, ma la prestazione della prima frazione resta un segnale incoraggiante: con quello spirito, i rossoblù potranno dire la loro in campionato.

 

 

Coppa Italia – Primo Turno, Gara di ritorno

Spartak San Damiano – Carignano 2-3 1
4’ Zenone, 39’ Gili A. (SSD), 63’ Rizzo, 66’ Gioacas S., 89’ Meitre (C)

 

Formazione Spartak San Damiano:
Zeggio, Bodrito, Manzoni (75’ Odoviciuc), Gili A., Dell’Anno (61’ Cerchio), Zoboli, Campese (61’ Barbero), Busato (74’ Toso), Bo, Zenone, Masoello (57’ Rossanino).
A disposizione:
 Delpero, Cozminca, Gili L., Pasciuti. Allenatore: F. Camisola

Campionato 1° Turno

Sporting Club - Spartak San Damiano 0-2

Spartak San Damiano, esordio vincente a Torino: 2-0 sullo Sporting Club

 

Il Campionato di Promozione parte con il piede giusto per lo Spartak San Damiano di mister Camisola, che alla prima giornata conquista una preziosa vittoria esterna sul campo torinese dello Sporting Club, formazione neopromossa dalla Prima Categoria. Una gara attesa e insidiosa, giocata in un pomeriggio afoso di settembre sul sintetico del Bacigalupo, che ha visto i rossoblù imporsi con autorità per 2-0, confermando la propria identità e mentalità fin dai primi minuti.

 

La cronaca del match

Lo Spartak parte con grande intensità: dopo appena 6 minuti Reka lancia Barbera, che si presenta in area ma calcia alto sopra la traversa. È il primo segnale di una squadra determinata a imporre il proprio gioco, con lo Sporting costretto soprattutto a difendersi e a tentare ripartenze sporadiche, sempre ben contenute dalla retroguardia rossoblù.

Al 23’ arriva il meritato vantaggio: Dell’Anno lancia in profondità, la difesa avversaria sbaglia il rinvio e Gili Lorenzo è lesto ad approfittarne, calciando dal limite con freddezza e infilando il portiere per lo 0-1.

La reazione dello Sporting si limita a un paio di tentativi dalla distanza, facilmente controllati da Zeggio.

Il primo tempo si chiude così con lo Spartak avanti.

 

Nella ripresa il caldo pesa sulle gambe e le squadre si allungano. Mister Camisola cambia: dentro Bo e Zenone per Manicone e Barbera. È proprio Bo a rendersi subito pericoloso, prima con un tiro alto al 58’, poi con due occasioni consecutive tra il 65’ e il 66’: un colpo di testa che impegna severamente il portiere e un destro dal limite che sfiora la traversa.

Lo Sporting prova a restare in partita con un paio di ripartenze, ma Zeggio è sempre attento. Al 79’ ancora Gili Lorenzo va vicino al raddoppio con un destro che sfiora il palo.

Il sigillo arriva all’86’: su un’indecisione del giovane portiere avversario, Valerio Bo è rapido a infilare la palla in rete per il 2-0 che chiude i giochi. Nel finale i rossoblù gestiscono il vantaggio con maturità fino al triplice fischio.

 

Il commento

Lo Spartak San Damiano parte, dunque, con una vittoria abbastanza convincente, mostrando organizzazione, solidità difensiva e capacità di colpire nei momenti chiave.
Una prova di maturità che fa ben sperare per il prosieguo della stagione.

La vittoria in trasferta contro una squadra euforica e motivata come lo Sporting Club dà fiducia e conferma la qualità del gruppo rossoblù, capace di unire intensità, compattezza difensiva e cinismo sotto porta.

 

Tre punti importanti e meritati, che aprono nel migliore dei modi una stagione tutta da vivere.

 

Il tabellino

Campionato di Promozione – 1ª Giornata

Sporting Club – Spartak San Damiano 0-2
23’ Gili L., 86’ Bo

 

 

Zeggio, Manzoni, Zoboli, Macrì, Dell’Anno, Reka (67’ Gili A.), Busato, Manicone (56’ Bo), Pasciuti (89’ Campese), Gili L. (80’ Bodrito), Barbera (56’ Zenone).
A disposizione: Sguazzin, Cerchio, Odoviciuc, Masoello.
All. Camisola

Coppa Italia 1° Turno - Gara di Andata

Carignano - Spartak San Damiano 1-0

Spartak generoso, ma a Carignano finisce 1-0 per i padroni di casa

 

Esordio stagionale amaro ma incoraggiante per lo Spartak San Damiano, che nel primo turno di Coppa Italia cade di misura sul campo del Carignano, finalista della scorsa edizione. Una gara intensa, giocata sotto il sole di fine estate, che ha visto i rossoblù di mister Camisola affrontare a viso aperto un avversario di spessore, con la consapevolezza che il discorso qualificazione resta apertissimo in vista del ritorno dell’11 settembre al Norino Fausone.

 

La cronaca

 

La partita inizia subito con ritmi alti: al 5’ i padroni di casa sfiorano il vantaggio con Di Lella, ma lo Spartak risponde immediatamente con Masoello, il cui destro dal limite sfiora il palo. Al 10’ un episodio contestato indirizza la gara: una rimessa laterale concessa al Carignano nonostante fosse a favore dei rossoblù sorprende la difesa ospite, e Pietraniello ne approfitta per firmare l’1-0. Lo Spartak non si scoraggia e prova a costruire con pazienza, cercando spazi nella retroguardia avversaria.

Al 32’ Pasciuti lancia bene Masoello, ma il suo tiro viene controllato senza affanni dal portiere di casa. La pressione rossoblù si intensifica sul finire di primo tempo, ma senza riuscire a trovare la rete del pari: si va così al riposo sull’1-0.

 

Nella ripresa mister Camisola inserisce forze fresche: Manzoni e Gili Lorenzo danno vivacità al gioco, e al 56’ è ancora Masoello a rendersi pericoloso, ma il portiere del Carignano si oppone con un intervento decisivo. Lo Spartak ci crede, spinge con Busato che si fa largo in area ma calcia centralmente, e successivamente con Masiello che all’83’ su punizione sfiora l’incrocio.

I rossoblù chiudono con il baricentro alto e tanti uomini offensivi in campo (dentro anche Zenone, Bo e Merca), ma negli spazi lasciati dietro il Carignano si rende due volte pericoloso: all’87’ è provvidenziale il recupero di Masoello in ripiegamento, mentre al 95’ Zeggio compie una grande parata evitando il raddoppio. Finisce 1-0, un risultato che lascia comunque aperta la qualificazione.

 

Commento finale

Lo Spartak torna a casa senza punti, ma con la sensazione di avere le carte in regola per ribaltare la sfida al ritorno. La squadra di Camisola ha mostrato carattere, qualità di manovra e spirito offensivo, mettendo in difficoltà un avversario esperto come il Carignano. Davanti al pubblico del Norino Fausone, l’11 settembre, servirà una prova di concretezza sotto porta: i rossoblù hanno dimostrato di saper creare, adesso manca soltanto il guizzo decisivo.

 

Tabellino

Coppa Italia – 1° Turno, gara di andata
Carignano – Spartak San Damiano 1-0
Rete: 10’ Pietraniello (C)

 

Formazione:

 

Zeggio; Bodrito (54’ Gili L.), Zoboli, Macrì (63’ Zenone), Dell'Anno; Reka (70’ Bo), Busato, Manicone, Pasciuti (78’ Merca); Masoello, Barbera (54’ Manzoni).

 

A disposizione: Sguazzin, Cerchio, Odoviciuc, Gili A.

 

Allenatore: Camisola