Storica prima vittoria in promozione per lo Spartak che supera 4-2
l’Atletico Torino.
Porta apre le marcature e Sidella le chiude. In mezzo i goal di Brignolo e Giordano
Giornata storica per i colori rossoblù e per San Damiano.
Il Norino Fausone, rinnovato dal comune, riapre le porte e dopo tantissimi anni ospita una partita di Promozione. I rossoblù sandamianesi erano alla ricerca della prima vittoria che
puntualmente è arrivata battendo l'Atletico Torino per 4-2 e ottenendo tre punti pesantissimi, contro una diretta concorrente alla salvezza.
La vittoria, si sa, ha un sapore dolce, ma questa ha anche un retrogusto salato di sudore e fatica. Tanta ne hanno fatta i ragazzi di Vaccaneo per ottenerla, in 98 minuti di
gioco.
Eppure, il primo tempo aveva messo tutto in discesa con i rossoblù in grado di dare spettacolo. Dopo le prime battute di studio dove la squadra di casa gestiva bene il gioco ecco le prime occasioni che arrivano dal giovane Jupa.
Al 13' sfrutta un bel cross di Fraquelli e di testa spedisce alto sulla
traversa il pallone. Passa solo un minuto e al 14' prova un tiro dal limite che però risulta debole e facile da bloccare per il portiere avversario.
La pressione dei rossoblù è forte e al 28' arriva il vantaggio. Fraquelli pennella un cambio campo per Bosco che una volta sul fondo mette il pallone in area dove Porta ben appostato deve
solo spingere il pallone in rete per il suo primo goal in campionato dopo la tripletta in settimana di coppa.
Preso dall'euforia al 31' lo Spartak raddoppia con Brignolo. Il bomber sandamianese si inventa un gran goal. Una volta sul fondo rientra superando il suo marcatore e con l'esterno
spedisce il pallone all'incrocio per il 2-0. Applausi da tutta la tribuna.
Al 35' Giordano sembra mettere al sicuro il risultato. Con un tiro piazzato supera il portiere e porta lo Spartak sul 3-0. Al 38' bellissima azione di Brignolo che fa impazzire due
avversari guadagnando poi un calcio d'angolo. Si va all'intervallo sul 3-0.
Nella ripresa lo Spartak si siede sugli allori e rischia grosso. Al
61' l'Atletico accorcia le distanze con Gueye che supera Zeggio con un colpo di testa. Il goal da coraggio ai torinesi che cercano di approfittare del calo di tensione dei rossoblù, dovuto
anche al gran caldo.
Lo Spartak regge e prova il colpo del definitivo KO con Sidella che di testa spedisce alto il pallone. Clamorosamente all'85' un'ingenuità difensiva porta i torinesi al secondo
goal.
Sul 3-2 sembra di rivedere i fantasmi di coppa così lo Spartak si risveglia e al 91' va a segno con Sidella chiudendo la gara.
Con sofferenza, ma con tanto cuore lo Spartak trova la prima
vittoria in campionato e la prima in Promozione.
3 punti che devono dare entusiasmo ed energia per il proseguimento del campionato.
Campionato - 4^ Giornata
Spartak San Damiano - Atletico Torino 4-2
28' Porta, 31' Brignolo, 35' Giordano, 61' Gueye (A), 85' Palumbo (A), 91' Sidella
Formazione: Zeggio, Francia, Li Causi, Demaria (69' Vercelli), Busato, Giordano (57' Gili),
Fraquelli (57' Zenone), Jupa (81' Gonella), Porta (62' Sidella), Brignolo, Bosco
A disposizione: Trigo Conte, Tabaku, Bono, Kaceli
Lo Spartak rimontato e beffato nel finale dal Carignano. Non basta la tripletta di Adriano Porta
Lo Spartak affronta la trasferta serale di Caramagna ospite del
Carignano che al primo turno ha fatto fuori il Villastellone. I rossoblù sono approdati al 2° Turno eliminando il Sommariva Perno.
È venuto fuori un match spettacolare, ma amaro per i colori rossoblù, con tanti goal e poca tattica. Tante le novità schierate in campo da mister Vaccaneo.
Inizio di marca torinese. Il Carignano approccia meglio l'incontro e nei
primi 15 minuti trovando gli spazi per offendere, anche se veri e propri pericoli dalle parti di Trigo Conte non arrivano. Anzi, il primo vero pericolo arriva dai rossoblù. Vercelli
effettua un tiro-cross spedendo il pallone all'incrocio dei pali, ma il portiere avversario interviene deviando in angolo.
Risponde subito il Carignano con l'attaccante più attivo, il classe '85 Messineo che colpisce la traversa. Proprio Messineo trova il vantaggio. Trigo Conte non trattiene il pallone
dopo un calcio di punizione che viene colpito a rete dal più lesto di tutti Messineo. L'1-0 meritato del Carignano sveglia la squadra di Vaccaneo che reagisce subito.
Al 25' Fraquelli va vicino al goal. Il suo tiro a giro viene deviato in angolo dal portiere avversario. Il pareggio rossoblù arriva al 28'. Gili entra in area e viene atterrato. Calcio di rigore
che capitan Porta trasforma alla sua partita d'esordio stagionale.
Lo Spartak non si ferma e continua a macinare gioco. Al 38' pareggia anche il conto delle traverse. A centrarla con un bel tiro da fuori area è Giordano. Insiste lo Spartak che ha
preso campo. Al 43' Kaceli impegna ancora il portiere che devia in angolo.
Dal calcio d'angolo ben calciato da Giordano arriva il vantaggio sandamianese. Irrompe in area ancora bomber Porta che di testa devia in rete. Si va così all'intervallo sul 2-1
rossoblù.
Nella ripresa riparte meglio il Carignano che trova al 52' il pareggio
grazie a Curia bravo a sfruttare un'altra indecisione difensiva.
Lo Spartak non ci sta e si ributta in avanti trovando nuovamente il vantaggio. Al 56' bravo ancora Porta ad arrivare sul pallone e spingerlo in rete per il 3-2 e la tripletta
personale. Il Carignano non si arrende e si rituffa in avanti mettendo in serie difficoltà la difesa rossoblù.
Al 63' e al 66' due ottime occasioni fallite dai padroni di casa. Occasioni che nel finale di gara il Carignano non fallisce.
All'84' il neo entrato Linsalata va via alla ferma difesa rossoblù superando anche il portiere e insaccando il goal del 3-3. Nel tentativo di evitare il goal si infortuna Demaria che è costretto
a lasciare in 10 i compagni. Ne approfitta il Carignano che all'86' e al 92' affonda lo Spartak con il 4° e il 5° goal.
Finisce con la sconfitta per 5-3.
Ora testa al campionato. Domenica non si può sbagliare
Coppa Italia 2°Turno - Gara d'andata
Carignano - Spartak San Damiano 5-3
24' Messineo (C), 28' Porta rig., 44' Porta, 52' Curia (C), 56' Porta, 84' Linsalata (C), 86' Linsalata (C), 92' Todella (C)
Formazione: Trigo Conte, Parena, Vercelli, Gili (60' Bono), Giordano (78' Zenone), Delponte, Li
Causi (60' Demaria), Fraquelli (60' Busato), Kaceli, Jupa, Porta (68' Sidella)
A disposizione: Zeggio, Tabaku, Brignolo, Bosco
Spartak superato dall’Ovadese per 1-0 nonostante una buona prova.
Esce senza punti lo Spartak dalla trasferta ostica di Castelletto d'Orba dove i rossoblù sono stati battuti 1-0 dall'Ovadese. Nonostante aver tenuto testa ad una delle candidate al titolo, i ragazzi di Vaccaneo pagano a duro prezzo l'unica distrazione della gara non riuscendo a trovare il goal che avrebbe pareggiato quello subito subito ad inizio ripresa.
Primo tempo equilibrato che mette in mostra un'Ovadese ben schierata, fisicamente molto forte che cerca sempre la giocata lunga verso gli attaccanti scavalcando il centrocampo avversario. Al contrario lo Spartak meno fisico cerca più il gioco con palla a terra cercando di costruire azioni offensive che possano mettere in difficoltà la difesa a tre dei padroni di casa.
Nessun pericolo serio dalle parti di Zeggio mentre due belle occasioni dei
rossoblù in area Ovadese. All'11' Brignolo prova un tiro da posizione defilata che sfiora il palo. Al 15' la grossa occasione. Da calcio d'angolo Jupa, oggi all'esordio, con un colpo di
testa colpisce il palo.
Nella mezz'ora restante tanta lotta, ma niente emozioni da segnalare. Si va a riposo sullo 0-0.
Nella ripresa la squadra di casa rompe subito gli equilibri e al 46' passa in vantaggio sfruttando una distrazione difensiva. Lo Spartak reagisce anche se manca cattiveria in zona offensiva. Al 56' i rossoblù recriminano per un netto calcio di rigore per fallo di mano che il direttore di gara decide di non assegnare.
Al 62' la Ovadese si rende pericolosa con un colpo di testa da posizione ravvicinata con il pallone che finisce alto sopra la traversa. Al 76' l'Ovadese pareggia i conti dei pali.
Lo Spartak va vicini al pareggio all'89'. Calcio di punizione battuta da Bosco che sfiora l'incrocio finendo fuori.
Finisce così 1-0 per i padroni di casa che impongono la seconda sconfitta consecutiva in trasferta ai rossoblù.
Giovedì si torna in campo per la Coppa Italia a Caramagna contro il Carignano.
Campionato - 3^ Giornata
Ovadese - Spartak San Damiano 1-0
56' Costa (O)
Formazione: Zeggio, Francia, Li Causi, Demaria, Petruccio, Busato (86' Fraquelli), Giordano (54' Sidella), Jupa (78' Kaceli), Zenone (75' Gili), Brignolo (66'Gonella), Bosco
A disposizione: Trigo Conte, Parena, Vercelli, Porta
1-1 contro il Felizzano. 1° punto storico in Promozione per i rossoblù. Ancora in goal Matteo Zenone
Per problemi di manutenzione non si gioca al Norino Fausone, ma sul
neutro di Villafranca d'Asti, al Villa Park. Lo Spartak ospita il Felizzano che, come i rossoblù, ha subito la sconfitta nel turno d'apertura del campionato.
Le due squadre si equivalgono e portano a casa i primi punti del campionato.
Primi 45 minuti molto equilibrati con una certa prevalenza ospite per quanto riguarda la gestione della palla.
Lo Spartak non subisce però nulla, anzi l'unica nota saliente pericolosa da segnalare arriva proprio dai rossoblù. Al 28' Gonella riceve un bel pallone in area, il tempo di portare il pallone sul piede destro e lasciare partire un bel tiro che però va a lato vicino al palo.
Il Felizzano si mostra fisicamente più forte, ma lo Spartak regge bene usando la testa e la determinazione. All'intervallo si arriva così sullo 0-0.
Nella ripresa lo Spartak alza più il baricentro e si rende più pericoloso. Al 51' Brignolo lascia partire un tiro diagonale rasoterra che arriva fino al secondo palo dove arriva in velocità Demaria che però non riesce ad inquadrare la porta calciando alto. I rossoblù sembrano in controllo, ma al 69' è il Felizzano che passa in vantaggio. Icardi, entrato proprio nella ripresa approfitta di un errore difensivo, entra in area e con un tiro rasoterra supera Zeggio.
Reagisce forte lo Spartak e al 75' pareggia. Palla a Zenone
che dal limite lascia partire un tiro abbastanza forte da superare il portiere avversario. Sull'1-1 è ancora lo Spartak che prova a vincerla senza però trovare il colpo vincente.
Finisce giustamente in parità. Lo Spartak fa così il suo primo punto in Promozione.
Domenica trasferta difficile sul campo dell'Ovadese.
Campionato - 2^ Giornata
Spartak San Damiano - Felizzano 1-1
69' Icardi (F), 75' Zenone
Formazione: Zeggio, Francia, Li Causi, Demaria, Delponte, Busato, Giordano (72' Bosco), Gonella
(50' Kaceli), Zenone (82' Petruccio), Brignolo, Sidella (78' Bosco)
A disposizione: Trigo Conte, Vilhem, Parena, Vercelli, Porta
Lo Spartak supera il Sommariva e si qualifica ai sedicesimi di finale di
Coppa Italia.
Apre le marcature Brignolo, poi una magia di Bono e un gran goal di Sidella chiudono la gara.
Lo Spartak passa il 1° Turno di Coppa Italia eliminando il Sommariva Perno. Dopo la vittoria per 3-1 dell'andata la banda di mister Vaccaneo porta a casa anche il ritorno con un netto 3-0.
Il tecnico rossoblù effettua una buona rotazione di uomini rispetto a domenica schierando in campo dall'inizio quattro giovani. In porta debutta in rossoblù l'argentino Trigo Conte.
Le due squadre si affrontano a viso aperto con gli ospiti leggermente più
alti alla ricerca di ribaltare il risultato. Il primo affondo è dello Spartak. Sidella serve Brignolo di testa che in velocità supera il portiere avversario in uscita depositando il
pallone nella porta sguarnita.
Reagisce il Sommariva che si rende pericoloso da calcio d'angolo. La palla finisce a lato. Al 27' seconda occasione per gli ospiti. Ancora una volta il pallone finisce a lato.
Al 31' grande occasione per lo Spartak. Kaceli serve un bel pallone a Brignolo. Il portiere avversario esce coprendo lo specchio della porta.
Nei restanti minuti non si segnalano occasioni degne di nota. Si va all'intervallo sul risultato di 1-0.
Risultato che nei primi minuti di secondo tempo si amplia e si arrotonda.
Se Brignolo al 46' e al 51' non riesce a sfruttare due buone occasioni per trovare la doppietta personale, al 53' Lorenzo Bono non sbaglia. Anzi, con un delizioso pallonetto dalla
trequarti supera il portiere avversario trovando il 2-0. Una magia da veterano, ma è solo un 2004. Applausi da tutta la tribuna.
Il tempo di applaudire e osannare Bono e arriva il 3-0. Un altro gran goal dei rossoblù. Sidella entra in area e dopo aver dribblato due o tre avversari insacca il goal del 3-0 che chiude
la gara. Il Sommariva si rende pericoloso solo più al 73' sfiorando la rete.
Finisce così 3-0 senza ulteriori sussulti. Un successo storico per i sandamianesi che approdano così al 2° Turno di Coppa Italia.
Ora testa a domenica. Si gioca contro il Felizzano sempre a Villafranca.
Coppa Italia 1°Turno - Gara di ritorno
Spartak San Damiano - Sommariva Perno 3-0
15' Brignolo, 53' Bono, 56' Sidella
Aggregate (6-1)
Formazione: Trigo Conte, Parena (73' Francia), Demaria (55' Vercelli), Gili, Delponte, Petruccio, Busato, Gili, Bono (55' Zenone), Brignolo (65' Gonella), Kaceli, Sidella (73' Giordano)
A disposizione: Zeggio, Cerchio, Li Causi, Busato
Rossoblù sconfitti di misura a Pavarolo. Il primo goal in promozione è di Zenone, ma non basta per acciuffare il pari contro il PSG.
L'avventura in Promozione dello Spartak San Damiano comincia sul campo del Pavarolo contro il Psg che dimostra sul campo la propria forza vincendo 2-1.
Una partita dai due volti. Non bene i primi 45 minuti, molto meglio
nella ripresa. Parte contratto lo Spartak. Il Psg prende subito possesso del campo e della palla. I rossoblù faticano a prendere le misure a da fuori si nota trippa distanza tra il reparto
di centrocampo e quello d'attacco.
Al 9' e all'11' due buone occasioni per i padroni di casa. Bravo Zeggio nella prima occasione a chiudere lo specchio della porta, poco preciso l'attaccante di casa nella seconda occasione
che spedisce la palla a lato della porta. Al 15' ancora Psg con Arcari che sciupa davanti a Zeggio. La palla finisce fuori di poco. Al 20' D'Errico si vede respingere il tiro al volo da
Zeggio. Al 23' i rossoblù di fanno sorprendere su un calcio di punizione e ancora D'Errico va al tiro superando stavolta Zeggio.
Lo Spartak prova a reagire, ma fatica a trovare spazi davanti. Gonella non sfrutta un buon assist di Brignolo non riuscendo ad anticipare il difensore avversario.
Al 44' ancora Zeggio tiene a galla i suoi con una super parata. Si va così all'intervallo sotto di un goal.
Nella ripresa lo Spartak entra in campo con qualche minuto di
ritardo tanto che i padroni di casa raddoppiano. Ancora D'Errico tutto solo in area calcia di prima insaccando il goal del 2-0. I rossoblù non si lasciano abbattere. Disposti diversamente con
l'ingresso di Zenone alzano il baricentro.
Al 54' Busato si procura un calcio di rigore che Zenone trasforma per il 2-1. Il goal regala energie ai rossoblù che provano a pareggiare. Al 57' ancora Zenone va vicino al goal in
rovesciata. Il pallone finisce di poco alto dando al pubblico l'impressione del goal.
Ci prova lo Spartak, ma manca lucidità anche per il gran caldo. Il Psg crea ancora un pericolo al 78' sciupando l'occasione, ma il finale è rossoblù con i ragazzi di Vaccaneo
che si spingono in avanti senza però trovare la gioia del goal.
Inizia così con una sconfitta il campionato dello Spartak che paga
l'inesperienza e il salto di categoria. Ma ripartire dal secondo tempo è quello sarà il modo giusto.
Giovedì si torna in campo, in notturna per la Coppa Italia.
Campionato - 1^ Giornata
Psg - Spartak San Damiano 2-1 23' D'Errico (P), 48' D'Errico (P), 54'
Zenone
Formazione: Zeggio, Cerchio (80' Parena), Li Causi, Demaria, Vercelli (93' Fraquelli), Busato, Giordano (70' Gili), Gonella (70' Kaceli), Brignolo, Bosco, Sidella (45' Zenone)
A disposizione: Trigo Conte, Delponte, Petruccio, Bono
Una doppietta di Mattia Bosco e un gran goal di Alberto Vercelli regalano la prima vittoria dello Spartak in Coppa Italia di Promozione
Parte da Sommariva Perno la nuova stagione dello Spartak San Damiano impegnato nel primo turno di andata di Coppa Italia e i rossoblù onorano l'impegno con una bella vittoria.
La prima in questa competizione per lo Spartak San Damiano che continua a scrivere pagine nuove della sua storia.
L'inizio di gara viene posticipato di un'ora. Il direttore di gara designato accusa un dolore muscolare durante il riscaldamento e le due squadre si trovane costrette ad attendere il sostituto.
Alle 16 si inizia. Mister Vaccaneo schiera dall'inizio due giovani debuttanti sandamianesi cresciuti nel settore giovanile rossoblù. Christian Cerchio, classe 2005, e Lorenzo Bono, classe 2004. Al debutto con la maglia rossoblù anche Alberto Gili, Lorenzo Sidella e Mattia Bosco.
Inizia un po' timido lo Spartak che cerca di trovare le misure all'avversario che invece parte un po' meglio. Infatti, la prima occasione è per il Sommariva che al 15' impegna Zeggio costretto a deviare il pallone alto sopra la traversa. La forza di svoltare la dà Mattia Bosco al 19'. Lo "Sciacallo" si impossessa del pallone per battere un calcio di punizione che complice una leggera deviazione trasforma nel goal del vantaggio.
Al 22' la reazione dei padroni di casa sventata ancora da Zeggio. Lo Spartak prende campo e al 24' un Sidella in ottimo spolvero entra in area servendo Bono che dal limite prova a calciare, con poca convinzione, facendosi parare il tiro. Al 33' ancora Spartak che si rende pericoloso con un'incursione di Brignolo che una volta saltati due uomini entra in area calciando a rete trovando però il giovane portiere di casa (2004) che blocca a terra.
Nel finale di tempo bellissima rovesciata del numero 11 di casa, Di Federico, che sfiora il palo alla sinistra di Zeggio. Tanti applausi dai moltissimi tifosi rossoblù e un sospiro di sollievo per il mancato pareggio.
Pareggio che arriva subito nella ripresa. Al 49' al primo affondo, il bravo numero 10 Gandino supera i suoi marcatori e una volta entrato in area lascia partire un forte tiro che supera Zeggio. Spartak in difficoltà e Sommariva che prova il sorpasso.
Al 55' Zeggio devia il tiro sopra la propria porta. Mister Vaccaneo mette mano alla formazione e cambia qualcosa facendo entrare Giordano e Giovanni Giacomo Gonella, classe 2004.
Lo Spartak si riassesta e riprende a giocare. Infatti, al 62' i
rossoblù ritrovano il vantaggio.
Brignolo inventa una palombella che scavalca l'intera difesa di casa che si trasforma in un assist per Mattia Bosco che s'avventa sul pallone e al volo anticipa il portiere insaccando il
giallo del 2-1.
Lo Spartak si esalta e al 65' sfiora il terzo goal. Vercelli crossa in area per Sidella che di testa sfiora il palo a portiere battuto. L'ingresso di Zenone mette consistenza e dinamicità al centrocampo.
All'81' mette lo zampino sul goal del 3-1 che mette a segno Vercelli con uno spettacolare pallonetto da fuori area.
Finisce così la prima gara di Coppa Italia con una bella vittoria. Il ritorno si giocherà giovedì 14 settembre a Villafranca d'Asti. Domenica inizierà l'avventura in Promozione.
Coppa Italia
1°Turno - Gara d'andata
Sommariva Perno - Spartak San Damiano 1-3
19' Bosco, 49' Gandino (S), 62' Bosco, 82' Vercelli
Formazione: Zeggio, Cerchio, Li Causi, Demaria, Vercelli, Busato, Gili (53' Giordano), Bono (53' Gonella), Brignolo, Bosco (62' Zenone), Sidella (83' Fraquelli)
A disposizione: Trigo Conte, Tabaku, Parena, Petruccio, Kaceli
Il sogno è realtà. Lo Spartak supera 2-1 la Capriatese è festeggia la Promozione.
I goal di Busato e Tozaj fanno esplodere di gioia i 500 tifosi presenti in Tribuna.
Caroselli per le strade di San Damiano d’Asti
ll d-day per lo Spartak San Damiano finalmente è arrivato, il sogno che diventa realtà con la vittoria del campionato di Prima Categoria, girone G.
Il commento del presidente Anastasio Francesco: "Ringrazio tutti ragazzi dal primo all’ultimo per la grande collaborazione, per l’impegno, per la determinazione e soprattutto per il cuore che hanno messo per poter vincere questo campionato. Abbiamo vissuto dei momenti anche difficili ma con orgoglio e testa alta siamo riusciti a superare ogni tipo di difficoltà facendo meglio di prima.” Queste le prime parole subito dopo il triplice fischio finale che ha sancito la vittoria del Campionato e l’approdo per la prima volta nella storia del club in Promozione.
71 punti in 30 giornate, difficile fare di meglio potendo anche contare su un pacchetto arretrato di ferro. 14 le poche reti subite dall’estremo difensore Zeggio Gioele capace anche di portare a casa ben 21 “cleansheet”. Orchestra perfetta quella guidata dall’allenatore Andrea Vaccaneo, l’estate scorsa l’obiettivo era prendersi quello che il 15 giugno 2022 era sfuggito, i sandamianesi si sono presi la scena e la vittoria del campionato è il giusto premio per un cammino senza soste contro un grande Canelli che non ha mai mollato.
Nell’ultima sfida contro la Capriatese i rossoblù hanno faticato, ma una volta trovato il secondo vantaggio hanno gestito e portato a casa i meritati tre punti. Nel primo tempo lo Spartak parte forte. Fraquelli al 10’ va vicino al goal su calcio di punizione. Bravo il portiere avversario a deviare in angolo. Al 27’ lo Spartak si porta in vantaggio con Busato tra il boato dei tantissimi tifosi sandamianesi.
Al 31’ grandissima occasione per Brignolo che però sciupa davanti alla porta. Al 39’ una deviazione sfortunata in area di rigore sandamianese manda il pallone sul braccio di un difensore rossoblù. Per il direttore di gara è calcio di rigore. Rigore che il bomber alessandrino trasforma per l’1-1. Lo Spartak accusa il colpo e rischia di capitolare. Bravo Zeggio a bloccare un tiro pericoloso con una parata a terra.
Lo Spartak va al riposo per riorganizzare le idee entrando meglio in campo
nella ripresa. Al 47’ e al 49’ ci prova con Zenone e poi Giordano, ma entrambi i tiri finiscono alti sulla traversa. Grossa occasione per Fraquelli al 53’. Servito da Zenone calcia sul portiere
avversario da pochi passi fallendo il nuovo vantaggio.
Vantaggio che arriva al 60’ con Tozaj che sfrutta un assist di Porta. L’attaccante rossoblù deve solo spingere il pallone nella porta sguarnita per il 2-1 che dà il via alla festa sulle
tribune. Nei restanti minuti lo Spartak si limita a gestire il risultato portandolo a termine per l’inizio della grande festa Promozione.
San Damiano ritorna in promozione dopo tanti anni, lo Spartak lo fa per la prima volta. Tutti insieme!
Prima Categoria - 30^ ed ultima Giornata Spartak San Damiano - Capriatese 2-1
27' Busato, 41' Panariello A. (C), 60' Tozaj
Formazione: Zeggio, Vercelli, Demaria, Delponte, Li Causi, Giordano (71' Petruccio), Busato, Fraquelli (90' Di Maria), Zenone (57' Tozaj), Brignolo (83' Dani), Porta (87' Rossanino)
A disposizione: Melinte, Chaabani, Corapi, Rocchi
Lo Spartak San Damiano vince anche ad Alessandria contro l’Aurora. Adriano Porta firma la vittoria nella ripresa.
Domenica al Norino Fausone 90 minuti da cardiopalma.
Lo Spartak trova la settima vittoria consecutiva e tre punti che servono ai rossoblù per rimanere davanti ad un Canelli che continua senza sosta a rincorrere. Rimane tutto in bilico, quindi, a 90 minuti dalla fine del campionato regolare.
Spartak e Canelli continuano a macinare vittorie e a questo punto meriterebbero entrambi di essere premiate come migliori squadre del torneo, ma purtroppo il regolamento non lo consente. Quindi saranno gli ultimi 90 minuti a decidere che potrà festeggiare subito la promozione e chi invece dovrà rimandare tutto agli ostici play-off.
Primo tempo a basso ritmo con i padroni di casa ben coperti che lasciano allo Spartak la conduzione del gioco.
Al 22' il primo sussulto della gara è dello Spartak. Giordano prova un
traversone in area che il vento spinge sulla traversa. L'Aurora cerca qualche ripartenza, ma la difesa rossoblù fa buona guardia. Dopo la mezz'ora lo Spartak alza il baricentro. Una bella
incursione di Vercelli in area porta lo stesso giocatore al tiro con il portiere che devia in angolo.
Al 39' ci prova Brignolo con un tiro al volo dal limite dell'area ben respinto dal portiere alessandrino. Con due minuti di recupero finisce il primo tempo con le due squadre che rientrano negli
spogliatoi sullo 0-0.
Nella ripresa I ritmi si alzano. Al 55' Porta riceve da Dani un bel pallone e dal limite dell'area calcia a lato di poco.
Al 58' Brignolo si inventa un bell'assist per lo stesso capitano che
una volta in area fa fuori il proprio marcatore e insacca il goal del vantaggio. Lo Spartak una volta avanti prova ancora a cercare il goal, ma Busato calcia male mandando il pallone fuori.
Ancora un buon tiro di Brignolo verso la porta viene respinto dal portiere dell'Aurora.
Nel finale lo Spartak soffre un po' anche perché i padroni di casa non ci stanno a perdere e si rendono pericolosi con Fofana. Bravo Zeggio, sempre attento, a deviare in angolo il
pallone. Prima del fischio finale una punizione dal limite per l'Aurora mette un po' d'ansia ai numerosi tifosi rossoblù. Ma il tiro di Fofana finisce alto sulla traversa.
Al triplice fischio si libera l'urlo di gioia della tribuna e dei giocatori per i tre punti conquistati.
Domenica al Fausone gli ultimi 90 minuti del campionato contro la Capriatese.
Prima Categoria - 29^ Giornata
Aurora Canottieri - Spartak San Damiano 0-1
58' Porta
Formazione: Zeggio, Vercelli, Demaria, Delponte, Petruccio, Giordano, Busato, Fraquelli (86' Di Maria), Tozaj (34' Porta), Brignolo, Dani (56' Zenone)
A disposizione: Melinte, Chaabani, Kateb, Corapi, Rocchi, Rossanino
Lo Spartak San Damiano batte la Frugarolese 3-0 e resta in testa alla
classifica.
Con Porta e Tozaj, i rossoblù portano a casa i 3 punti
Lo Spartak fa un altro passo avanti battendo in casa la Frugarolese e mantenendo così il primato in classifica.
I tanti tifosi presenti sulla tribuna del Norino Fausone non devono attendere molto per esultare. Infatti, l’inizio dei padroni di casa è forte e al primo affondo passano in vantaggio.
Tozaj fa partire un filtrante per Porta, oggi al rientro dal primo
minuto, che eludendo il fuorigioco e si ritrova davanti al portiere battendolo con un bel rasoterra.
Lo Spartak continua a macinare gioco cercando spazi davanti per nuove offensive. La Frugarolese si copre bene cercando di ripartire. Al 17' ancora Spartak vicino al goal. Un tiro
dal limite dell'area dà l'impressione del goal alla tribuna, ma il tiro, deviato da un difensore ospite finisce sopra la traversa di poco. Al 31' ancora il capitano rossoblù vicino al goal
cerca un goal difficile al volo con il pallone che finisce a lato.
La Frugarolese alza il baricentro mettendo leggermente in difficoltà il reparto difensivo dei rossoblù, anche se Zeggio non viene mai impegnato.
Al 37' grossa occasione per i padroni di casa per raddoppiare. Tozaj trova Porta in profondità che una volta entrato in area calcia alto.
Dopo due minuti di recupero si va negli spogliatoi con il minimo vantaggio.
Nella ripresa lo Spartak chiude la gara con la doppietta di
Tozaj, tornato ad ottimi livelli. Al 59' l’attaccante rossoblù ruba palla al difensore della Frugarolese al limite dell'area ritrovandosi a tu per tu con il portiere avversario. Facile per
Tozaj insaccare il pallone in rete per il 2-0. Il tempo di esultare e arriva il 3-0. Tozaj riceve un bel pallone da Busato e con un diagonale supera il portiere in uscita. Due goal
in un minuto che servono a tranquillizzare giocatori e tifosi.
La Frugarolese si rende pericolosa soltanto in un’occasione. Al 66' Zeggio deve intervenire in tuffo basso a deviare il pallone in angolo.
Nei minuti finali un'occasione per Rossanino che però spedisce il pallone a
lato.
Il 3-0 finale regala altri 3 punti fondamentali ai rossoblù in chiave promozione.
Prima Categoria - 28^ Giornata
Spartak San Damiano - Frugarolese 3-0
5' Porta, 59' Tozaj, 60' Tozaj
Formazione: Zeggio, Vercelli, Demaria, Delponte, Li Causi, Giordano (75' Di Maria), Busato (69' Petruccio), Fraquelli, Tozaj (75'Rossanino), Brignolo (84' Rocchi), Porta (63' Dani)
A disposizione: Melinte, Chaabani, Zenone, Corapi
Un goal di Dani regala la vittoria allo Spartak San Damiano contro la Nuova Astigiana
Faticoso successo per i rossoblù sandamianesi, che fanno tesoro del primo goal con lo Spartak di Dani Amos per mantenere la testa della classifica ai danni del Canelli vittorioso ad Alessandria.
Contro l’ultima in classifica i rossoblù portano a casa l’intera posta in gioco dopo una partita molto contratta in cui tutti hanno fatto fatica.
Mister Vaccaneo deve fare a meno dello squalificato Giordano e
dell'infortunato Zenone. A centrocampo ovvia alle defezioni inserendo Petruccio a fianco di Busato. Le condizioni del terreno di gioco non sono perfette e questo condiziona il gioco dei rossoblù
che faticano a costruire nitide palle da goal. Nella prima parte di gara i rossoblù provano a fare qualcosa di concreto.
Al 23' il primo squillo arriva da Busato che servito in area da Rossanino calcia mandando però il pallone a lato. La Nuova Astigiana ci mette tanta grinta e prova a rendersi pericoloso dalle
parti di Zeggio che però fa buona guardia aiutato anche da tutto il reparto difensivo.
Al 40' lo Spartak va in goal con Tozaj. Per l'arbitro, dopo un consulto con il portiere avversario, decide di annullare per fallo sul portiere.
Nei minuti rimanenti i rossoblù non riescono ad arrivare più dalle parti di Iunnissi andando all'intervallo sullo 0-0.
Nella ripresa lo Spartak si adatta agli avversari effettuando lanci lunghi per scavalcare il centrocampo, ma faticando ad arrivare in area.
La Nuova Astigiana con cuore e determinazione prova a portare a casa la vittoria, ma le azioni pericolose si spengono sul nascere. Col passare del tempo lo Spartak è costretto a spingersi in avanti rischiando di scoprirsi e lasciare spazi per il contropiede avversario.
L'ingresso di Dani e Di Maria da più vivacità alla squadra che stava
accusando la fatica anche per via del primo vero caldo stagionale. All'81' proprio Dani riesce ad eludere il fuorigioco avversario e presentarsi davanti a Iunnissi che però è bravo a coprire lo
specchio della porta. All'84' Li Causi di testa spedisce il pallone tra le braccia del portiere. Il goal sembra nell'aria.
All'86' Dani va via sulla sinistra ricevendo un bel pallone da Busato. Una volta entrato in area di rigore calcia il pallone superando Iunnissi per l'1-0 che fa esultare di gioia i
tantissimi tifosi sandamianesi accorsi ad Asti.
Nei minuti finali lo Spartak prova a chiuderla. Di Maria serve
Porta, entrato nella ripresa, che però non calcia bene mandando il pallone a lato.
Dopo 5 minuti di recupero il direttore di gara fischia la fine della gara.
Lo Spartak porta a casa 3 punti fondamentali e può così festeggiare una Pasqua in serenità preparandosi per la sfida casalinga del 16 aprile contro la Frugarolese.
Prima Categoria - 27^ Giornata
Nuova Astigiana - Spartak San Damiano 0-1
'86 Dani
Formazione: Zeggio, Vercelli, Demaria, Delponte, Li Causi, Petruccio, Busato, Fraquelli (52' Porta), Tozaj, Brignolo (67' Di Maria), Rossanino (73' Dani)
A disposizione: Melinte, Chaabani, Fhami, Kateb, Corapi, Rocchi
Spartak, contro il Monferrato la vittoria è di rigore.
Lo Spartak San Damiano si prende una vittoria pesantissima e di gran
carattere nel big match di giornata contro il Monferrato.
Al Norino Fausone finisce 1-0 grazie al rigore trasformato dallo specialista Matteo Zenone. Un successo fondamentale che permette ai ragazzi di Vaccaneo di rimanere
in testa con un punto di vantaggio.
Non è stato facile per i sandamianesi uscire vincitori dalla sfida della
26^ giornata. Il Monferrato si è presentato al Fausone con l'intenzione di portare a casa i tre punti che gli avrebbero consentito di accorciare le distanze e entrare così nei playoff.
Lo Spartak pur non facendo una delle migliori prestazioni ha difeso bene, annullando il capocannoniere del campionato Galia e sfruttando il rigore concesso dal direttore di gara per fallo
su Brignolo.
Prima del rigore, al 6', lo Spartak ha avuto una buona occasione con Tozaj che ben lanciato da Zenone calcia sul portiere in uscita. Al 26' da una punizione calciata da Giordano, i sandamianesi vanno vicino al vantaggio. La palla sfiora il palo. Il Monferrato si affaccia per la prima volta in modo pericoloso al 36'. Dopo un calcio d'angolo un giocatore monferrino di testa manda fuori di poco.
Al 40' l'episodio del rigore. Brignolo prende palla e una volta entrato in area viene atterrato. Rigore netto che Zenone si incarica di battere trasformando con facilità per l'1-0 che lo Spartak porta all'intervallo.
Nella ripresa le emozioni sono poche. Il Monferrato, che dimostra di valere la posizione in classifica, non concede molto, ma non riesce nemmeno a creare buone e nitide occasioni.
Al 67' il Monferrato rimane in dieci per un fallo da dietro su Tozaj lanciato a rete che facilita leggermente il lavoro dello Spartak. Ma sono gli alessandrini ad andare vicino al pareggio con Galia che però calcia alto.
All'88' tocca a Fraquelli calciare alto dal limite dell'area.
Dopo 5 minuti di recupero l'arbitro manda le due squadre negli spogliatoi con la squadra di San Damiano che fa festa insieme ai tantissimi tifosi accorsi allo Stadio.
Complimenti anche al Monferrato che pur perdendo la gara si porta sotto i loro tanti tifosi per ringraziarli per il sostegno.
Prima Categoria - 26^ Giornata
Spartak San Damiano - Monferrato
1-0 Zenone rig.
Formazione: Zeggio, Vercelli, Demaria, Delponte, Li Causi, Giordano, Zenone (70' Petruccio), Busato, Fraquelli (88' Di Maria), Tozaj, Brignolo (84' Rossanino)
A disposizione: Melinte, Chaabani, Corapi, Dani, Rocchi, Porta
Lo Spartak espugna Tassarolo 3-1 e rimane in vetta alla classifica.
Una doppietta di Zenone e un colpo di testa di Li Causi decidono la gara a favore dei sandamianesi
Lo Spartak vince sul difficile campo del Tassarolo con un 3-1 che porta altri 3 punti in classifica e tiene ancora il Canelli dietro di un punto, oggi straripante contro la Nuova Astigiana.
Si parte forte con ritmi alti. Al 5' Zenone di testa gira il pallone verso la porta trovando il portiere ben appostato che blocca. Il Tassarolo corre tanto riuscendo a sovrastare bene la tecnica dei rossoblù. Al 20' anche Rocchi ci prova di testa e ancora una volta il portiere di casa devia salvando il risultato. Il Tassarolo si rende pericoloso al 22'. Zeggio sventa l'occasione con una parata bloccando il pallone a terra.
Gli spazi sono ridotti e viene difficile creare occasioni degne di nota. Infatti, le due squadre arrivano all'intervallo sul risultato di 0-0.
Nella ripresa lo Spartak entra in campo molto più determinato, mentre il Tassarolo abbassa i ritmi col passare del tempo.
Al 55' Zenone entra in area procurandosi un calcio di rigore per fallo di mano di un difensore avversario. Lo stesso Zenone trasforma per il vantaggio rossoblù. Vantaggio che però dura
poco.
La reazione del Tassarolo è veemente e porta subito all'1-1 con un goal di testa di Ottonelli.
Mister Vaccaneo cambia qualcosa con le sostituzioni e lo Spartak aumenta decisamente il ritmo. Al 63' raggiunge nuovamente il vantaggio grazie ad un colpo di testa di Li Causi, appena entrato, dopo un calcio d'angolo. Il Tassarolo accusa il colpo e al 67' subisce anche il 3-1 con la doppietta di Zenone con un bel tiro dal limite dell'area.
I padroni di casa provano una reazione che però viene limitata molto bene dai giocatori rossoblù che non concedono nulla.
Nei minuti di recupero c'è ancora spazio per una bella punizione dal limite battuta bene da Giordano e sventata dal portiere avversario che devia in angolo.
Finisce così con l'ottima vittoria esterna che mantiene la capolista avanti di un solo punticino che al momento vale tantissimo.
Prima Categoria - 25^ Giornata
Tassarolo-Spartak San Damiano 1-3
55' Zenone rig., 57' Ottonelli, 63' Li Causi, 67' Zenone
Formazione: Zeggio, Vercelli, Demaria, Delponte, Petruccio, Giordano, Zenone (73'Di Maria), Busato, Fraquelli (58' Li Causi), Tozaj (80' Corapi), Rocchi (58' Rossanino)
A disposizione: Melinte, Chaabani, Kateb, Porta
Spartak: vittoria e primo posto!
Tozaj, Giordano e un gran goal di Vercelli firmano il 3-0 a Libarna.
Continua il momento positivo dello Spartak che torna a casa con una netta vittoria dalla trasferta di Libarna. Una vittoria che riporta San Damiano in testa alla classifica a 6 giornate dal termine.
Privo di Porta, Rossanino e Brignolo, mister Vaccaneo si affida a Tozaj che in attacco viene supportato da Zenone.
Proprio il classe 2000 ha nei piedi la prima occasione per andare in
goal. Al 9' riceve un bel pallone da Fraquelli, ma il pallone viene deviato dal portiere avversario un angolo. Nonostante il campo non agevoli la formazione sandamianese è sempre lo
Spartak che ha il pallino del gioco e al 25' viene premiato con il vantaggio firmato Tozaj. Il bomber rossoblù entra in area e dopo un primo controllo non perfetto, supera da
posizione quasi impossibile il portiere del Libarna.
L'1-0 spinge ancora di più lo Spartak che al 29' trova il raddoppio con una perla dalla distanza di Giordano. Il 2-0 non abbassa la guardia dei rossoblù che memori della trasferta
di Sale cercano il terzo goal che non arriva, ma gestiscono il risultato fino al termine del primo tempo.
Nella ripresa il Libarna prova a fare qualcosa in più approfittando del baricentro basso dello Spartak che esce dagli spogliatoi meno pimpante. Il primo quarto d’ora, i rossoblù faticano a tenere palla concedendo qualche spazio all’avversario.
Al 61' un gran bel tiro di Demaria che prova a sorprendere il portiere
bravo a bloccare in due tempi. Al 75' Zenone di testa non inquadra lo specchio della porta non sfruttando così una bella palla messa in area da Fraquelli.
Lo Spartak non riesce a chiudere una gara che il Libarna cerca di riaprire senza però portare seri pericoli a Zeggio che riuscirà a portare a termine la gara imbattuto. Il 3-0 rossoblù
arriva all'81'. Vercelli si inventa una giocata fantastica, parte dalla destra e entrando in area dal centro supera tre uomini trovandosi davanti al portiere e
superandolo con un tocco delizioso che si infila all'angolino. All'85' ancora un’occasione per lo Spartak con Fraquelli che però si spegne sul fondo.
Finisce dopo 3 minuti di recupero con lo Spartak che porta a casa tre punti fondamentali che gli consentono di scavalcare di nuovo il Canelli e riportarsi al comando.
Prima Categoria - 24^ Giornata
Libarna - Spartak San Damiano 0-3
25' Tozaj, 29' Giordano, 81' Vercelli
Formazione: Zeggio, Vercelli, Demaria, Delponte, Li Causi, Giordano, Zenone (86'Dani), Busato, Fraquelli, Tozaj (89' Corapi), Di Maria (88' Rocchi)
A disposizione: Melinte, Chaabani, Vilhem, Kateb, Petruccio, Porta
È uno Spartak pazzesco!
Busato e Zenone mandano il Canelli in tilt. Lotta al vertice riaperta.
Battere la capolista e riscoprirsi ancora in lotta per il titolo. Succede tutto in 90 minuti di fuoco dove lo Spartak di Andrea Vaccaneo supera 2-1 il forte Canelli e si riporta ad un solo punto in classifica.
I rossoblù si presentano in campo con tanta voglia e determinazione. Gli spumantieri sono più attendisti e provano in pressione a rubare palla e ripartire, ma faticano a creare azioni offensive. Non bastano i lanci lunghi, poi, a portare qualche insidia dalle parti di Zeggio.
Al 7' primo affondo dei rossoblù. Tozaj si ritrova davanti al bravo portiere ospite, pronto a respingere il pallone che finisce tra i piedi di Porta. Il tiro del rossoblù attraversa tutta l'area piccola mancando per un soffio l'appuntamento con Fraquelli che arrivava sul secondo palo.
Lo Spartak preme e al 22' passa in vantaggio. Tozaj mette un pallone in area dove Busato è lesto ad anticipare il portiere in uscita e ad insaccare il pallone dell'1-0.
Il
Canelli prova a reagire, ma non riesce a trovare spazi per andare al tiro. Il goal di Busato da energie fresche ai padroni di casa. Al 33' Porta viene toccato in area di rigore al momento del
tiro, ma l'arbitro decide di non decretare un rigore che per tutti sembrava esserci.
Al 42' la difesa rossoblù commette un errore regalando il goal del pareggio ad un Canelli non ancora pervenuto nell’area di rigore difesa da Zeggio.
Veemente la reazione dei padroni di casa che con Petruccio falliscono da pochi passi il nuovo vantaggio.
Dopo due minuti di recupero l'arbitro decreta il finale dei primi 45 minuti con il risultato di 1-1.
Se il primo tempo ha visto uno Spartak superiore su tutti i fronti, la ripresa vede una partenza di squadra meno intensa, ma sempre ordinata e pronta a colpire nel momento giusto. Col passare dei minuti la squadra aumenta il ritmo consapevole di poter fare male alla prima in classifica.
Al 63' arriva la prima azione degna di nota. Fraquelli batte una punizione diretta che soltanto un Favarin super riesce a togliere da sotto la traversa. Al 70' Tozaj prova un tiro da posizione troppo laterale con Favarin in presa facile.
Lo Spartak spinge e all'80' il direttore di gara decreta un calcio di rigore per fallo di mano di Gallizio. Rigore che Zenone trasforma per il nuovo vantaggio.
Nei minuti finali la forza e il carattere del Canelli vengono fuori. Non ci sta a perdere e schiaccia i rossoblù nella propria area alla ricerca del pareggio. Al 94' un tiro del nuovo entrato
Jovanov sfiora il pari, ma Zeggio riesce a respingere in angolo.
Lo Spartak resiste e dopo 6 minuti di recupero arriva il triplice fischio che fa esplodere di gioia la tribuna rossoblù stracolma di gente che festeggia addirittura tra i fuochi
d'artificio.
San Damiano oggi è in festa, ma sa che il primo posto è ancora del favorito Canelli.
Prima Categoria - 22^ Giornata
Spartak San Damiano - Canelli 2-1
22' Busato, 42' Autogol, 80' Zenone rig.
Formazione: Zeggio, Vercelli, Demaria, Delponte (55' Zenone), Li Causi, Giordano (89' Dani), Petruccio, Busato, Fraquelli (65' Brignolo), Tozaj, Porta (89' Rossanino)
A disposizione: Melinte, Chaabani, Di Maria, Corapi, Rocchi
Harakiri Spartak. Avanti 2-0 viene ribaltato in casa del Sale che si impone 3-2.
Che quella di Sale fosse una trasferta insidiosa lo si immaginava, ma dopo 60 minuti, con lo Spartak avanti di due goal e i padroni di casa in inferiorità numerica nessuno poteva pensare ad un risultato finale diverso. Ma il calcio è davvero strano e così in dieci minuti i rossoblù spariscono dal campo e il Sale ribalta il risultato a proprio favore.
Lo Spartak si presenta in campo con il reparto difensivo ampiamente rimaneggiato. Mister Vaccaneo è costretto a schierare per la seconda volta consecutiva una linea difensiva inedita che però nei primi 45 minuti dimostra forza, concentrazione e qualità.
L’inizio è del Sale che approccia la gara con agonismo e determinazione. Nei primi 5 minuti ci pensa il rientrante Demaria, oggi centrale di difesa, a salvare per ben due volte
l'imbattibilità di Zeggio.
Passati i primi minuti lo Spartak alza il baricentro, prende il possesso del campo e prova a creare le prime occasioni trovando però la squadra di casa ben sistemata in difesa. La partita
varia quando al 21' il Sale rimane in 10 per l'espulsione per fallo da ultimo uomo di in difensore che ferma Brignolo lanciato da solo a rete.
E così al 30' i rossoblù trovano il vantaggio. Da calcio d'angolo arriva una palla in area di rigore dove Petruccio, ben appostato, gira a rete il pallone per l'1-0. Giocano solo i rossoblù che al 40' sfiorano il raddoppio con Fraquelli che entrato in area sfiora il palo alla destra del portiere.
Dopo tre minuti di recupero si va al riposo sull'1-0.
Nella ripresa arriva subito il raddoppio di Demaria bravo a sfruttare una respinta mediocre del portiere avversario spedendo la palla in rete per il 2-0.
Quando la partita sembrava avviata sulla strada giusta, al 55' arriva l'infortunio di Giordano che cambia la gara. Il mister, senza giocatori di ruolo tra le riserve, deve organizzarsi diversamente. Il baricentro dei rossoblù si abbassa e clamorosamente il Sale, in inferiorità numerica, prende campo e il sopravvento sui rossoblù.
Al 70' arriva così il goal del 1-2 per il Sale. Di testa Repetto supera Zeggio sul secondo palo, interrompendo anche un’imbattibilità che durava da più di 8 partite. Il goal da ancora più forza ai padroni di casa che al 73' vanno vicino al pareggio. Pareggio che arriva al 74' con Haxhia che con un tiro da fuori batte Zeggio. Spartak in grossa difficoltà che all'80' subisce anche il goal del 3-2.
Inutili gli assalti finali dei rossoblù che non riescono a trovare il goal del 3-3 nemmeno al 94' quando il difensore di casa riesce a togliere il pallone dalla porta dopo un colpo di testa di Chaabani.
Una sconfitta che fa male e che allontana a -4 i rossoblù dalla capolista Canelli ormai diretta verso la Promozione. Per lo Spartak rimane di buono il fatto che nessuna delle immediate inseguitrici ne approfitta, ma ci sarà da ricompattarsi e riprendere il cammino interrotto.
Prima Categoria - 21^ Giornata
Sale - Spartak San Damiano 3-2
30' Petruccio, 47' Demaria, 70' Repetto (Sa), 74' Xaxhia (Sa), 80' Vera (Sa)
Formazione: Zeggio, Di Maria (Rossanino), Chaabani, Petruccio, Demaria, Giordano (55' Rocchi), Zenone, Bus, Fraquelli, Brignolo (Dani), Porta
A disposizione: Melinte, Kateb, Tozaj, Vilhem, Corapi
Un super Maniscalco frena lo Spartak sullo 0-0.
Primato perso. Nel finale Porta fallisce un calcio di rigore.
I rossoblù ce l’hanno messa tutta, ma hanno sbattuto ripetutamente contro il “muro” Maniscalco, portiere alessandrino, non riuscendo a portare a casa la vittoria.
Al Norino Fausone arrivava la Fulvius che attraversa un buon momento con risultati positivi. Mister Vaccaneo è costretto a schierare un'inedita difesa viste le numerose assenze. Ai due Testolina, Chaabani e a Demaria si sono aggiunti in settimana gli infortuni di Fahmi e Li Causi. Oltre a Vercelli e Delponte, due classe 2002 completano la linea difensiva, Di Maria e Petruccio.
L'inizio di gara serve alle due squadre come fase di studio. La manovra appare lenta e alcune palle non vengono gestite nel migliore dei modi. Il baricentro è piuttosto basso rispetto al solito.
Ci prova Zenone dalla distanza, bravo il portiere avversario a respingere.
Negli ultimi minuti lo Spartak alza il baricentro e accelera. Al 30' Porta devia di testa un bel passaggio di Fraquelli trovando ancora una volta il portiere bravo a deviare in angolo. Al 40'
Zenone ci riprova con in tiro rasoterra, bloccato ancora una volta da Maniscalco.
Un minuto più tardi Porta viene servito davanti al portiere da Zenone. Maniscalco si supera ancora deviando in angolo e portando i suoi al riposo sullo 0-0.
Nella ripresa solo Spartak. La Fulvius rinuncia a giocare stazionando nella propria metà campo a difendere il punto. Inizia così un martellamento da parte dei rossoblù che però non porta i frutti sperati.
Tante le occasioni. Al 54' assist di Porta per Zenone che davanti a Maniscalco calcia alto. Al 56' Tozaj entra in area servendo Porta al centro che non se la sente di calciare servendo sulla destra Fraquelli che calcia piano verso il portiere. Al 69' Tozaj ci prova di testa ma il pallone finisce fuori di poco.
All'80' lo Spartak rimane in dieci per l'espulsione diretta di
Vercelli,
ma il copione della gara non cambia. Lo Spartak continua con il forcing. All'82' tiro di Porta parato bene dal portiere.
Nei minuti di recupero i rossoblù si procurano un calcio di rigore che però Porta sbaglia facilitando la parata a Maniscalco che così regala il punto alla Fulvius.
Lo Spartak ci ha provato in tutti i modi ma viene fermato sullo 0-0 dalla Fulvius esattamente come all’andata.
Risultato che consente al Canelli di riprendersi il primo posto.
Prima Categoria - 21^ Giornata
Spartak San Damiano - Fulvius 0-0
Formazione: Zeggio, Vercelli, Di Maria, Petruccio, Delponte, Giordano (85' Chaabani), Zenone, Busato, Fraquelli (63' Brignolo), Tozaj (85' Rossanino), Porta
A disposizione: Melinte, Demaria, Kateb, Dani, Rocchi
Spartak San Damiano vittoria e primato.
Porta e Tozaj timbrano la 7^ vittoria consecutiva dello Spartak e regalano la vetta della classifica almeno per i prossimi 7 giorni
Lo Spartak non si ferma. Punta, rilancia e cala il settebello.
7 vittorie consecutive come mai era successo prima. Tre punti difficili contro una Spinettese che dopo aver subito il goal a freddo non ha mai pensato di mollare rendendo faticosa l'impresa rossoblù.
Dopo un minuto scarso i rossoblù sono già avanti. Porta davanti al portiere lo supera con uno scavetto ritrovandosi davanti alla porta vuota dove deve solo appoggiare il pallone per l’immediato vantaggio.
L'avvio sembrerebbe agevolare i sandamianesi, ma la squadra di casa ha una buona reazione anche se non riesce ad impensierire Zeggio, che al 15' può festeggiare il proprio record d'imbattibilità.
Al 16' Porta serve un bell'assist a Petruccio che in area davanti al portiere calcia non centrando lo specchio della porta. Al 26' un bel cross di Vercelli trova ancora Porta in area che anticipa il portiere mandando però la palla fuori di poco.
La prima occasione dei padroni di casa arriva al 30'. Il pallone calciato bene dopo una punizione finisce a lato di poco.
Al 35' i rossoblù perdono un altro difensore per infortunio. Fahmi è costretto ad uscire lasciando il posto al 2002 Di Maria.
Al 43' ancora Spinettese con il più vecchio in campo, Calderisi del '77, che va al tiro. Fuori di poco. Finisce il primo tempo con Fraquelli che calcia alto dopo essere stato servito da Tozaj.
Nella ripresa lo Spartak va alla ricerca del 2-0, ma gli ospiti, seppur meno brillanti del primo tempo, non concedono molto. 2-0 che però arriva al 53' con Tozaj bravo a sfruttare un errore della difesa dei padroni di casa. L'attaccante, classe 2000, rientrato tra i titolari dopo l'infortunio, si ritrova davanti al portiere superandolo con un tiro secco e preciso. Il 2-0 regala un po' di tranquillità ai rossoblù che gestiscono la situazione.
Al 78' Fraquelli lascia partire un tiro dai 20 metri con il pallone che impatta forte sulla traversa.
L'unico pericolo della ripresa arriva all'80'. Stavolta a salvare l'imbattibilità di Zeggio, che aumenta di altri 90 minuti, è il palo.
Nei minuti di recupero un gran Vercelli, che meriterebbe la gioia personale, sfiora il 3-0 su calcio di punizione. Il portiere riesce a deviare il pallone in angolo.
Finisce così con la vittoria dei rossoblù che attualmente portano San Damiano in testa alla classifica di Prima Categoria.
Prima Categoria - 20^ Giornata
Spinettese - Spartak San Damiano 0-2
1' Porta, 53' Tozaj
Formazione: Zeggio, Vercelli, Fahmi (35' Di Maria), Li Causi, Delponte, Giordano, Petruccio (76' Zenone), Busato, Fraquelli (91' Dani), Tozaj (67' Brignolo), Porta (81' Rossanino)
A disposizione: Melinte, Demaria, Corapi, Rocchi
Lo Spartak cala il poker contro il Don Bosco in un derby senza storia. Goal, forza e solidità nella 6^ vittoria consecutiva dei rossoblù
Uno Spartak cinico produce gioco e finalizza tutte le tre occasioni che riesce a creare nei primi 45 minuti.
Parte forte la squadra di mister Vaccaneo e solo due minuti servono a Porta per mettere un bel pallone a Zenone che entrato in area scaraventa il pallone alle spalle del portiere portando avanti i rossoblù.
Il goal preso a freddo regala entusiasmo allo Spartak che spinto da un gran pubblico copre bene il campo e cerca di mettere in difficoltà gli ospiti. Ospiti che reggono bene, ma non riescono a presentarsi mai davanti a Zeggio.
Al 34' arriva il raddoppio dei padroni di casa. Brignolo sia avventa in mezza rovesciata su un bel pallone messo in area trovando il difensore ospite pronto alla respinta sulla linea. Sulla ribattuta arriva Li Causi che insacca il pallone del 2-0.
Lo Spartak spinge e al 43' segna il 3-0 con un gran goal di Fahmi che ricevendo un bell'assist da Porta lascia partire un bel tiro dal limite dell'area sorprendendo il portiere e determinando il risultato della prima frazione di gara.
Se il primo tempo aveva già dato il suo verdetto, la ripresa lo rafforza con il quarto goal. Brignolo approfitta di un errore grossolano del portiere e rubata palla deve solo portarla in fondo alla rete. Dopo il 4-0 la partita ha poco da raccontare. Zeggio entra in scena al 62' per dare un senso più importante alla giornata. Giannicola si presenta in area davanti al portiere che in uscita si oppone coprendo lo specchio della porta e respingendo il pallone.
Al 67' ancora un'occasione per lo Spartak con Porta che lambisce il palo con un tiro dal limite. Il capitano, oggi in modalità assist-man non trova il goal, ma delizia il pubblico con
ottime giocate per uscire tra gli applausi al 75’ lasciando il posto a Rocchi.
Nel finale lo Spartak gestisce il risultato senza più impensierire il portiere avversario e senza correre pericoli.
Finisce con un rotondo 4-0 che mette in risalto la solidità difensiva e la mentalità da grande squadra.
Prima Categoria - 19^ Giornata
Spartak San Damiano - Don Bosco 4-0
2' Zenone, 34' Li Causi, 43' Fahmi, 48' Brignolo
Formazione: Zeggio, Vercelli, Fahmi, Li Causi, Delponte, Giordano (80' Corapi), Zenone (50' Petruccio), Busato, Fraquelli (84' Rossanino), Brignolo (64' Tozaj), Porta (75' Rocchi)
A disposizione: Melinte, Demaria, Di Maria, Dani
Adriano Porta abbatte l’Atletico Acqui con un’altra doppietta. I rossoblù continuano a tenere il passo del Canelli
Lo Spartak non vuole fermarsi e torna a casa dalla trasferta di Acqui Terme con il quinto successo consecutivo. Decide una doppietta di Porta che serve a conquistare tre punti fondamentali.
Inizio di gara equilibrato con le due squadre che si studiano senza proporre azioni pericolose. Lo Spartak prova ad impostare con palla a terra, ma senza velocizzare il gioco. La squadra
fatica a trovare le distanze giuste fra i reparti e i padroni di casa si oppongono con grinta e baricentro alto cercando di sfruttare i lanci lunghi per gli attaccanti.
La prima grande occasione è per l'Atletico Acqui che al 23' si presenta davanti a Zeggio con Capizzi che calcia di poco fuori. Risponde subito lo Spartak al 25' con Porta che viene
lanciato da solo davanti al portiere. Bravo l'estremo difensore a sventare il pericolo. Al 27' è Fraquelli che entrato in area di rigore prova ad impensierire il portiere che devia in angolo. Il
primo tempo scorre via senza altre occasioni fino al 48' quando i padroni di casa sfiorano il vantaggio sciupando una grossa occasione.
Il risultato rimane così invariato e si va al riposo sullo 0-0.
Nella ripresa lo Spartak prende meglio le misure agli avversari e aumenta il ritmo creando più occasioni. Il centrocampo si muove meglio spinto dal duo Giordano-Busato. Il primo con i suoi
passaggi precisi ad aprire il gioco, il secondo con la sua dinamicità e consistenza.
Al 58' Porta va al tiro dal limite, ma il pallone sorvola la traversa dopo essere stata deviato da un difensore.
Il goal del vantaggio arriva due minuti più tardi. Busato serve il pallone a Zenone che in area viene atterrato. Calcio di rigore che Porta trasforma per l'1-0 rossoblù. L'Atletico Acqui prova a reagire, ma mancano le energie. Anzi lo Spartak sfiora il raddoppio con Fraquelli al 73'. Il centrocampista rossoblù calcia alto da buona posizione. All'81' di nuovo Porta di testa davanti al portiere, ma il pallone è alto sulla traversa.
All'85' Zeggio sventa l'unico pericolo della ripresa. In mischia in area rossoblù l'Atletico ha una grande occasione che non riesce a sfruttare. Scampato il pericolo, i rossoblù trovano il
2-0 che chiude la partita. Vercelli serve Porta al centro dell'area di rigore che stoppa il pallone e in girata supera il portiere che rimane immobile.
Nel finale i padroni di casa si innervosiscono terminando addirittura in 9 uomini.
Finisce con la 5^ vittoria consecutiva che consente allo Spartak di rimanere in seconda posizione ad un punto dal forte Canelli.
Prima Categoria - 18^ Giornata
Atletico Acqui- Spartak San Damiano 0-2
60' Porta rig., 87' Porta
Formazione: Zeggio, Vercelli, Fahmi ( 90' Di Maria), Li Causi, Delponte, Giordano, Zenone (84' Petruccio), Busato, Fraquelli, Brignolo (87' Tozaj), Porta (91' Corapi)
A disposizione: Melinte, Demaria, Vilhem, Rossanino, Rocchi